"La causa de la donne" y los derechos políticos de las mujeres durante el trienio jacobino italiano

  1. Martín Clavijo, Milagro
Zeitschrift:
Revista internacional de culturas y literaturas

ISSN: 1885-3625

Datum der Publikation: 2014

Titel der Ausgabe: Mujeres en la vida pública

Nummer: 15

Seiten: 389-405

Art: Artikel

DOI: 10.12795/RICL.2014.I15.06 DIALNET GOOGLE SCHOLAR lock_openOpen Access editor

Andere Publikationen in: Revista internacional de culturas y literaturas

Zusammenfassung

During the Jacobin Triennium, 1796-1799, in Italy starts the implementation of fundamental human principles at the base of the French Revolution. In these years a large number of women actively participate in political, social and cultural meetings and make public speeches, which would create, among some, admiration and, among others, scandal. One of the most important speeches is La causa delle donne, probably written by Annetta Vadori: an explicit and specific claim, without euphemisms, without mincing words, of equality between the sexes.

Bibliographische Referenzen

  • Angelini, G. (a cura di), De amicitia: scritti dedicati a Arturo Colombo, Milano, Università Bocconi, 2007.
  • Aubert du Bayet, J.-B. A., Rapporto d’una festa civica celebrata in Costantinpoli da’ Francesi e Veneziani riuniti per la felice rigenerazione di Venezia, Venezia, Zatta, 1797.
  • Barbiera, R., Il Salotto Della Contessa Maffei e la Società Milanese (1834-1886). London, 1895.
  • Bustico, G., “Il salotto milanese di un’Aspasia veneziana del periodo napoleonico”, Nuovo Archivio Veneto, 33 (1917), pp. 370-78.
  • Buttafuoco, A., “La causa delle donne. Cittadinanza e genere nel triennio ‘giacobino’ italiano”, Modi di essere. Studi, riflessioni, interventi sulla cultura e la politica delle donne in onore di Elvira Badaracco, Bologna, EM Ricerche, 1991, pp. 99-106.
  • Buttafuoco, A., “Libertà, fraternità, uguaglianza: per chi? Donne nella rivoluzione francese”, Esperienza storica femminile dell’età moderna e contemoranea, parte prima, Roma, Unione donne italiane, Circolo La Goccia, 1988, pp. 29-56.
  • Cicogna, E. A., Saggio di Bibliografia veneziana, Venezia, Tip. di G.B. Merlo, Venezia, 1847.
  • Cosmacini, G., Il medico giacobino. La vita e i tempi di Giovanni Rasori, Roma-Bari, Laterza, 2002.
  • Discorso della cittadina Annetta Vadori pronunciato nella Società di Pubblica Istruzione in occasione che fu invitata a pronunciare il giuramento solenne: vivere libera o morire, Venezia, Giovanni Zatta, 1797.
  • Dumas, G., La fin de la République de Venise. Aspects et réflets littéraires, Paris, P.U.F., 1964.
  • Filippini, N. M. (a cura di), Donne sulla scena pubblica: società e politica in Veneto tra Sette e Ottocento, Roma, Franco Angeli, 2006.
  • Filippini, N.M., “Annetta Vadori, rivoluzionaria vagabonda”, L’altra metà del Risorgimento. Volti e voci di patriote venete, a cura di Nadia Maria Filippi e Liviana Gazzetta, Verona, Cierre Edizioni, 2011, pp.114-116.
  • I.P.M., Pensieri della libera cittadina IPM alle sue concittadine, Venezia, 1797.
  • Istruzioni d’una libera cittadina alle sue concittadine, Venezia, Andrea Martini, 1797.
  • “La causa delle donne. Discorso agl’italiani della cittadina*** (1797)”, Cantimori, D.- De Felice, D. (a cura di), Giacobini italiani, Bari, Gius. Laterza & Figli, 1964, vol.II, pp. 455-464.
  • Lattanzi, C., La schiavitù delle donne. Memoria della cittadina L. letta all’Accademia di Pubblica Istruzione di Mantova, 14 Mietitore, Anno I della Libertà d’Italia. All’Apollo (1797), riedito a cura di Gilberto Zacchè, Mantova, Edizioni Lombarde, 1976.
  • Mattei, F., Dell’educazione che si deve dare alle donne, Vicenza, Bartolomeo Paroni,1797.
  • Negri, T., “Discorso della Cittadina Teresa Negri Rasinelli pronunciato all’Unione del Pranzo Patriotico il dì 9 Partile anno 6.º Repubblicano (28 Maggio 1798 v.s.)”, en Marcelli, U. (a cura di), Il Gran Circolo Costituzionale e il “Genio Democratico” (Bologna 1797-98), Bologna, Analisi, 1986, vol.II, pp. 1095-99.
  • Pillinini, G., Venezia giacobina, Venezia, Editoria Universitaria, 1997.
  • Pisano, L- Veauvy, C., Parole inascoltate. Le donne e la costruzione dello Stato-nazione in Italia e in Francia (1789-1860), Roma, Editori Riuniti, 1994.
  • Plant, M., Venice: Fragile City, 1797-1997, Yale University Press, Yale, 2002.
  • Rao, A., Esuli. L’emigrazione italiana in Francia (1792-1802), Napoli, Guida, 1992.
  • Romanelli, G., Dai Dogi agli Imperatori: La fine della Repubblica tra storia e mito, Milano, Electa, 1997.
  • Stella, C., “Discorso pronunciato dalla cittadina Claudia Stella presidente della deputazione del pranzo patriotico delle cittadine bolognesi. Celebrato il dì 9. Pratile Anno 6 Repub. (28. Maggio 1798. v.s.)”, en Marcelli, U. (a cura di), Il Gran Circolo Costituzionale e il “Genio Democratico” (Bologna 1797-98), Bologna, Analisi, 1986, vol.III, pp. 1103-1105.
  • Sewell, W. H., “Le citoyen/la citoyenne: activity, passivity, and the revolutionary concept of citizenship”, C. Lucas (ed.), The French revolution and the creation of modern political culture, vol.2, The political culture of the French Revolution, Oxford-Toronto, Pergamon press, 1988, pp. 105-23.