Brontestoria di ingiustizia e ribellione. Da Verga a Vancini

  1. Pistoia, Francesco Maria 1
  1. 1 Universidad de Salamanca
    info

    Universidad de Salamanca

    Salamanca, España

    ROR https://ror.org/02f40zc51

Zeitschrift:
RSEI

ISSN: 1576-7787

Datum der Publikation: 2022

Nummer: 16

Seiten: 133-141

Art: Artikel

DOI: 10.14201/RSEI.31314 DIALNET GOOGLE SCHOLAR lock_openOpen Access editor

Andere Publikationen in: RSEI

Zusammenfassung

The facts of Bronte constitute one of the most violent episodes of the Italian unification process. The popular uprising of the inhabitants of the town turned into a bloody revolt that was soon suppressed by an equally violent repression, ordered by Garibaldi and executed by Nino Bixio. In this article, Giovanni Verga’s novella Libertà, inspired by the events in Bronte, will be compared with Florestano Vancini’s film Bronte: cronaca di un massacro che i libri di storia non hanno raccontato.

Bibliographische Referenzen

  • Brugnolo, S. (2014). «Libertà di Verga ovvero come il testo rovescia l’ideologia dell’autore». Lettere Aperte: prospettive e polemiche per lo studio della letteratura italiana, 1, pp. 51-64. Recuperato il 30 gennaio 2022, in https://www.lettereaperte.net/images/ausgabe-1/pdfs/la1_brugnolo.pdf.
  • Carilli, M. (2012). La brutale verità. Il lato oscuro dell’Unità d’Italia e il brigantaggio postu-nitario. Roma: Aracne.
  • De Cristofaro, F. (2018). «Le lacrime degli uomini. Ancora sulla visione «allegorica» dei vinti». Allegoria, 77, pp. 27-40. Recuperato il 30 gennaio 2022, in https://www.allego-riaonline.it/PDF/1106.pdf.
  • Del Boca, L. (2016). Risorgimento disonorato. Il lato oscuro dell’Unità d’Italia. Torino: Utet.
  • Iaccio, P. (2022). Bronte: cronaca di un massacro che i libri di scuola non hanno raccontato. Un film di Florestano Vancini. Napoli: Liguori Editore.
  • Isneghi, M. (2011). Storia d’Italia. I fatti e le percezioni dal Risorgimento alla società dello spettacolo. Bari: Laterza.
  • Lo Castro, G. (2012). La verità difficile. Indagini su Verga. Napoli: Liguori Editore.
  • Luperini, R. (2005). Verga Moderno. Roma-Bari: Edizioni Laterza.
  • Mazzacurati, G. (1974). Forma e ideologia. Napoli: Liguori Editore.
  • Palumbo, M. (2011). «Verga e le radici malate del Risorgimento». Italies, 15, pp. 37-52. Recuperato il 30 gennaio 2022, in https://journals.openedition.org/italies/3042.
  • Radice, B. (1963). Nino Bixio a Bronte. Caltanissetta: Edizioni Salvatore Sciascia.
  • Radice, B. (2009). Memorie storiche di Bronte. Parte seconda. Adrano: Tipografia Santangelo & Costa. Recuperato il 30 gennaio 2022, in http://www.bronteinsieme.it/PDF/Memo-rie_storiche-Nino_Bixio_a_Bronte.pdf.
  • Sciascia, L. (1991). La corda pazza-Scrittori e cose della Sicilia. Milano: Adelphi.
  • Trombatore, G. (1975). «Verga e la libertà». In P. Pullega, Leggere Verga. Antologia della critica verghiana (pp. 171-179). Bologna: Zanichelli.
  • Vancini, F. (1971). Bronte: cronaca di un massacro che i libri di storia non hanno raccontato[Film]. Italia/Jugoslavia.
  • Vancini, F. (s. d.). I dibattiti e le ricostruzioni dei fatti di Bronte. Recuperato il 30 gennaio 2022, in http://www.bronteinsieme.it/2st/mo_602i.html.
  • Verga, G. (1969a). Tutte le novelle. Volume primo. Milano: Mondadori.Verga, G. (1969b). Tutte le novelle. Volume secondo. Milano: Mondadori.