La nueva disciplina de la compraventa tras la directiva UE 2019/771

  1. Toscano, Gabriele
Dirixida por:
  1. Eugenio Llamas Pombo Director
  2. Lorenzo Mezzasoma Co-director

Universidade de defensa: Universidad de Salamanca

Fecha de defensa: 10 de xullo de 2023

Tribunal:
  1. Ignacio Díaz de Lezcano Sevillano Presidente/a
  2. Marco Angelone Secretario/a
  3. Sara Landini Vogal

Tipo: Tese

Teseo: 819233 DIALNET lock_openTESEO editor

Resumo

L'attività di ricerca si propone di analizzare la nuova disciplina del contratto di compravendita dopo la Direttiva UE 2019/771, che dal 1° gennaio 2022, ha abrogato la Direttiva UE 1999/44 e che si applica a tutti i contratti di compravendita tra un consumatore ed un professionista, conclusi dopo quella data. In tal senso, con le nuove disposizioni introdotte dal Decreto legislativo del 4 novembre 2021, n. 170, che modifica il Codice del consumo italiano, recependo così la Direttiva UE 2019/771, la disciplina della conformità dei beni, i rimedi in caso di difetto di conformità, le modalità di esercizio di tali rimedi e le garanzie convenzionali. In relazione alle modalità ed allo stato dell'arte attuale, il tema dei nuovi profili delle vendite in Europa risulta innovativo in almeno tre aspetti: in primo luogo, fornire una visione specifica per l'ambito del diritto contrattuale al fine di completare la cartografia delle normative europee; in secondo luogo, fornire una chiave specifica - dopo la recente attuazione delle direttive europee - per contrastare il fenomeno dell'obsolescenza programmata, e, infine, in terzo luogo, individuare possibili soluzioni in un'ottica di una sistematica standardizzazione dell'attuale sistema di norme protettive nei confronti del contraente debole.